Boloria (Clossiana) dia.
In tanti anni che vado in giro per prati e monti in cerca di farfalle non mi è mai capitato di incontrare questo splendido soggetto. Era anche vicino casa e al primo momento credevo si trattasse della solita Melitaea. Poi, ormai meccanicamente, ho iniziato ad estrarre dallo zaino la macchina,il cavalletto, il telecomando flessibile, gli occhiali. Dopo aver posizionato il tutto nella giusta angolazione e acceso il Live View…meraviglia. Una farfalla mai vista prima. Ingrandendo l’immagine ho cominciato a scoprire le sfumature viola e alcuni quadranti madreperlati nella pagina inferiore. Questa ala inferiore è anche riconoscibile per una angolazione molto accentuata nella parte alta che non si riscontra in altre specie. Era piuttosto vivace nei movimenti poichè il sole era ancora piuttosto alto all’orizzonte e, aspettando con ansia che la luce e i raggi si rendessero più tenui, sono riuscito a riprenderla in due angolazioni diverse. Il colore violaceo è dovuto al suo nutrimento di fiori della stessa tonalità (la Knautia arvensis, sulla quale è appoggiata). Spero di avere la fortuna di incontrarla ancora
Gli astronomi ci hanno insegnato che siamo tutti polvere di stelle. Ma le farfalle sono qualcosa in più. Scaglie di arcobaleno. La biologia evoluzionistica che si è fatta arte. Il loro campionario di disegni e sfumature si basa su un codice genetico semplice, che i ricercatori hanno iniziato a decrittare. Un solo gene basta alla […]
Le Scarpette di Venere. La giornata non era delle migliori, il cielo plumbeo prometteva acqua a catinelle, ma è andata bene, la pioggia ci ha risparmiati consentendoci di riprendere le scarpette che erano al loro massimo della fioritura.
2 commenti on This Post
Mario P.
Un sito molto semplice e intuitivo, facilissimo da sfogliare. Le immagini sono davvero spettacolari e degne di un vero appassionato come te. Bravo, i miei complimenti
Gigi Gallone
Grazie Mario, davvero gentile. Ciao e a presto. Gigi